Nepal - Great Himalaya Trail 2025 |
![]() |
Scritto da Danilo Musetti |
Mar 18 Febbraio 2025 |
Date: Trekking GHT Stage Three: 11 Ottobre - 15 Novembre 2025 (Italia-Italia) - 27 giorni di cammino più 3 giorni di esplorazione/riposo/acclimatamento Trekking Tsum Valley - Manaslu: 26 Ottobre - 15 Novembre (Italia-Italia) - 12 Giorni di cammino più 2 giorni di esplorazione/riposo/acclimatamento Paese: Nepal
Tipologia: Trekking itinerante - Parte 3 di 6 del Great Himalaya Trail (Traversata del Nepal)
Difficoltà /Impegno: 7 (Tsum Valley e Manaslu trek Everest- Gokyo ) e 9 (GHT Stage Three) in una scala da 1 a 12.
La terza tappa del Great Himalaya Trail attraversa alcune regioni montuose meno frequentate rispetto a quelle della valle del Khumbu affrontate nella tappa precedente.
Da prima affronteremo il Langtang che unisce natura selvaggia e remota, con un passo, il Tilman, piuttosto impegnativo ed incontri con diversi gruppi etnici. Conosciuta come la "Valle dei ghiacciai", il Langtang presenta paesaggi mozzafiato e vette importanti come il Langtang Lirung e il Dorje Lakpa. Il passo Tilman (5.320 metri) prende il nome da un pioniere avventuriero ed esploratore britannico H. W. Tilman (1898-1977) che esplorò l'Himalaya a metà del XX secolo. Questo passo collega due diverse regioni dell'Himalaya, il Langtang e il Panch Pokhari (Cinque laghi sacri).
Dopo circa 15 giorni di cammino ci ritroveremo nelle aree rurali del Nepal centrale dove ci incontreremo con coloro che vorranno percorrere il percorso della Tsum Valley e Manaslu che con i suoi 8163 metri è l’ottava montagna più alta del pianeta. La Tsum Valley è il Beyul Kyimolung, la valle della felicità. Tsum deriva dalla parola tibetana Tsombo che esprime il concetto di intensa felicità nella pratica del Buddhismo. La tradizione racconta che gli Tsum-ba, la popolazione locale, discendano dall'etnia nomade tibetana dei Tam-ba, ancora oggi parlano un loro dialetto e praticano la poliandria. La Tsum Valley si trova nella parte più a nord della regione di Gorkha, confina col Tibet e a ovest con l'area del Manaslu, a sud-est è protetta dalla barriera del Ganesh Himal. A causa della sua lontananza ed inaccessibilità, questa valle sacra ed i suoi abitanti sono stati per secoli lontano da qualsiasi sviluppo. Il risultato è una cultura unica rimasta intatta. Un vero e proprio angolo dimenticato del mondo!
Proseguiremo poi verso Ovest per trovare nel Nepal ancora incontaminato attorno al massiccio montuoso che fa capo all’ottomila himalayano del Manaslu, faremo un percorso superbo ed isolato, con ancora pochi turisti. Camminando da Est a Ovest ci permetterà di salire gradualmente in quota, attraversando dapprima villaggi Gurung e Tamang tra verdeggianti colline con terrazzamenti di risaie, poi foreste di bambù, di pini e rododendri sino alle praterie delle alte quote, prossime al Tibet, dove vivono i Bothias, popolo che preserva ancora gelosamente la cultura tibetana da cui provengono. Il punto chiave del percorso sarà l’attraversamento del Larkya La a 5150 metri di quota, l’alto passo che collega la valle del Budhi Ghandaki con la valle del Dudh Khola, un’affluente del Marsyangdi River nell’omonima valle in cui si snoda la parte iniziale del più conosciuto Annapurna Trail che percorreremo a ritroso per terminare il nostro anello a Dharapani, da dove con le nostre jeep torneremo a Katmandu. Il percorso prevede difficoltà tecniche solo sul Tilman pass, gli altri passi non presentano difficoltà tecniche di rilievo. La partecipazione all’itinerario Tsum Valley - Manaslu è aperta a tutti coloro che abbiano una buona condizione atletica e psico-fisica, spirito di gruppo e capacità di adattamento. Il percorso del GHT Stage Three é consigliato solo a persone che oltre alla caratteristiche appena indicate abbiano anche una buona esperienza di trekking in quota e su ghiaccio.Alloggi: Hotel a Kathmandu, guesthouse e campi tentati durante il trekking Partecipanti: minimo 6 - massimo 15
Bagaglio: Il bagaglio verrà trasportato dai portatori e non dovrà superare i 20 kg a persona. |